Attualmente l’Associazione Genere Femminile svolge attività di formazione, divulgazione e ricerca nell’ambito:
- delle pari opportunità tra donne e uomini
- della prevenzione e contrasto agli stereotipi ed alle discriminazioni basate sul genere.
LE ATTIVITÀ 2018
Il 17 dicembre l’Associazione ha incontrato un gruppo di studentesse/i al convegno “Lo sport vince la discriminazione di genere” organizzato dall’Associazione Asd Ascor con un intervento su stereotipi di genere, pregiudizi e discriminazioni.
LE ATTIVITÀ 2017
Il 25 febbraio l’Associazione ha tenuto una lezione dimostrativa su “La lettura dei bandi/avvisi pubblici e privati e relativa progettazione” presso la L.A.R. a Roma.
LE ATTIVITÀ 2016
A dicembre è partita la nuova iniziativa dell’Associazione a cura della presidente, il sito “AvvisiSociali” dove sarà possibile trovare informazioni su tematiche sociali, pari opportunità, lavoro e una selezione di bandi e finanziamenti da Enti pubblici/privati (https://avvisisociali.blogspot.it).
Il 22 ottobre è iniziata la II edizione del corso di formazione di 20 ore “Come costituire e gestire un Centro di Ascolto”. I contenuti del corso sono: cosa è un centro di ascolto e come è organizzato, le funzioni e gli ambiti di intervento, la forma giuridica, come reperire le risorse economiche, come strutturare un progetto e rispondere ad un avviso/bando, l’accoglienza, l’ascolto e il colloquio, le figure professionali necessarie e il lavoro d’équipe.
Il 18 marzo l’Associazione Genere Femminile ha incontrato le studentesse e gli studenti della classe IV delle Scienze Umane dell’Istituto Magistrale Statale “Giordano Bruno” di Roma per un confronto sulla condizione femminile. Abbiamo parlato dell’evoluzione normativa e della rappresentazione della donna nella pubblicità. L’iniziativa aderisce all’invito dell’Unar “Accendi la mente, spegni i pregiudizi” per la XII Settimana d’azione contro il razzismo.
Il 16 marzo a Roma, l’Associazione ha organizzato il workshop “Leadership al femminile”. Daniela Bonetti, autrice del libro “Leadership al Femminile” edito da Mondadori, ci ha mostrato come le donne possono acquisire sempre maggior consapevolezza del proprio valore e del proprio potenziale partendo da quelli che sono i punti di forza.
L’8 marzo l’Associazione Genere Femminile ha partecipato all’incontro organizzato dal Centro Sociale Anziani di Casal Bertone per parlare della Giornata internazionale della donna.
In seguito, insieme al Comitato Mura Latine, l’Associazione ha incontrato le cittadine e i cittadini presso il Centro Ascolto Donna Temporaneo allestito per l’occasione all’interno del Parco Mura Latine. In questa occasione è stato piantato un albero contro la violenza sulle donne rispondendo alla mozione del Consiglio del VII Municipio.
Il 6 febbraio è partito il primo dei 4 incontri del corso di formazione di 20 ore “Come costituire e gestire un Centro di Ascolto”. Il corso è organizzato e gestito dall’Associazione Genere Femminile in collaborazione con la Libera Accademia di Roma.
I contenuti del corso sono stati: cosa è un centro di ascolto e come è organizzato, le funzioni e gli ambiti di intervento, la forma giuridica, come reperire le risorse economiche, come fare l’accoglienza, l’ascolto e il colloquio, le figure professionali necessarie e il lavoro d’équipe.
LE ATTIVITÀ 2015
Il 10 dicembre, la presidente è intervenuta in qualità di relatrice, con un intervento dal titolo “Le donne vittime di violenza”, al convegno “L’evoluzione del ruolo dello sportello di Segretariato Sociale”, presso la Biblioteca del Comune di Aprilia organizzato dalla Coop. Soc. Astrolabio, dal Consorzio Parsifal e dal Distretto SociosanitarioLT1.
Il 12 novembre, la presidente è intervenuta in qualità di relatrice al 2° convegno nazionale “Verso una comune sfida educativa” per parlare dell’obiettivo dell’Associazione Genere Femminile in termini di prevenzione della devianza “al femminile”. Il convegno rientra nel progetto Prevenzione sociale della devianza ed Educazione alla Legalità curato dalla prof.ssa M. Falcone, docente della scuola in carcere.
Il 7 ottobre la presidente dell’Associazione è intervenuta in qualità di relatrice al seminario nazionale “Per una cultura dell’uguaglianza e delle pari opportunità: percorsi educativi per la libertà e la consapevolezza dei diritti delle donne” organizzato da Epale (Electronic Platform for Adult Education)-Agenzia Nazionale Erasmus-Indire presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea con una relazione sulle azioni e strategie educative e formative per contrastare la violenza di genere.
Il 24 settembre, la presidente dell’Associazione è intervenuta al convegno “Le donne, un ottimo investimento” organizzato a Roma dall’Associazione Atdal over40 con una relazione su “Il valore delle donne nel mondo del lavoro”.
Il 9-16-23-30 giugno, a Roma, l’Associazione Genere Femminile ha attivato delle esperienze di sostegno alla ricerca di lavoro utilizzando il gruppo come risorsa.
L’iniziativa “JOB CLUB” fa parte del progetto “W.I.N. Women in new life”, Percorso di orientamento e formazione professionale nel settore della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) per donne in difficoltà.
Il progetto è svolto in collaborazione con la Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e la Rete Col (Centro Orientamento al Lavoro) di Roma Capitale.
Il 5 giugno, a Roma presso la Sala S. Rita, via Montanara la presidente è stata relatrice al seminario “I pregiudizi, le discriminazioni e gli stereotipi di genere” organizzato dall’Ufficio Pari Opportunità di Roma Capitale.
Il 25 maggio, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio si è svolto il convegno finale del progetto “Contrastare la violenza di genere: azioni e strategie”.
Sensibilizzare sull’importanza di promuovere la parità di genere, l’educazione alle differenze, l’uguaglianza dei diritti; di contrastare espressioni stereotipate che facciano prevalere la superiorità o l’inferiorità di un sesso sull’altro; di combattere la violenza, le discriminazioni e i pregiudizi collegati, questi gli obiettivi del progetto.
Le azioni sono state realizzate presso Istituto Magistrale Statale “Giordano Bruno” di Roma a febbraio scorso.
Ha portato i saluti istituzionali l’On. Francesco D’Ausilio, Consigliere dell’Assemblea Capitolina.
Sono intervenuti: Marina Asprella Libonati, Psicologa e docente di Scienze Umane Liceo Giordano Bruno; Mario Rusconi, Vice presidente ANP (Associazione Nazionale Presidi); Laura Moschini, Docente Università Roma Tre; Emanuela Droghei, Esperta di politiche di welfare; Annabella D’Elia, Consulente Ass. Genere Femminile sulla normativa europea.
A tutti i partecipanti è stato distribuito un libretto con i contenuti affrontati durante gli incontri nella scuola.
La Regione Lazio e il Consiglio regionale del Lazio hanno concesso il Patrocinio all’iniziativa.
Il 6, 7, 8 e 9 ottobre l’Associazione ha curato e progettato la III edizione del seminario “Come costituire, gestire ed amministrare una associazione” presso la Scuola del Sociale della Città Metropolitana di Roma Capitale per un totale di 20 ore.
Dal 9 al 30 aprile l’Associazione ha curato e progettato l’edizione F.A.D. del seminario “Come costituire, gestire ed amministrare una associazione” affidato dalla Scuola del Sociale della Città Metropolitana di Roma Capitale.
Il 16 marzo, si è svolto l’incontro-dibattito sulla condizione delle donne straniere in Italia “Donna e Straniera” organizzato dall’Associazione Genere Femminile presso la Sala Peppino Impastato di Palazzo Valentini a Roma. L’evento aderisce alla “Settimana di azione contro il razzismo”, XI campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di razzismo e xenofobia promossa dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Sono intervenuti: Maja Bova, Esperta UNAR; Marguerite Welly Lottin, Presidente Associazione Interculturale “Griot”; Clotilde Marinacci, Psicologa Associazione “Primoconsumo”; Margarita Perea Sanchez, Titolare Sartoria “Clinica dei vestiti” e membro della Cna World Roma; Ersilia Urbano, Avvocato consulente Associazione “Primoconsumo”; Cotrina Madaghiele, Presidente Associazione “Genere Femminile ha moderato i lavori.
Il giorno 8 marzo la presidente dell’Associazione è intervenuta all’incontro sulla condizione femminile “Il nostro 8 marzo contro l’indifferenza”, al Circolo PD Alberone Roma.
Il 7 marzo la presidente è intervenuta sulla web radio Delirado al programma “Solidiamo insieme” per parlare della Giornata Internazionale della Donna.
Il 9, 16 e 20 febbraio l’Associazione ha incontrato gli studenti e i professori di tutte le classi IV e V dell’Istituto Superiore Statale “Giordano Bruno” per parlare delle azioni e delle strategie per contrastare la violenza di genere.
L’Associazione Genere Femminile è stata partner di “W.I.N. Women in new life”, Percorso di orientamento e formazione professionale nel settore della GDO con la Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, Roma Capitale, Rete Centri Orientamento Lavoro.
L’Associazione Genere Femminile è stata partner di “#DIVERSIEINSIEMEB, una gara di idee” per iniziativa di AIED Roma e Cocoon Projects per invitare i giovani a prendere parte ad un contest nazionale, presentando progetti innovativi con un impatto concreto sulla realtà, per valorizzare la diversità di genere.
LE ATTIVITÀ 2014
Il 15 dicembre l’Associazione Genere Femminile ha organizzato la visita gratuita alla mostra “Magistri Astronomiae dal XVI al XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi” presso lo Spazio Espositivo Tritone a Roma.
Il 3 dicembre abbiamo incontrato il Gruppo Scout Agesci Roma 8° per parlare di disoccupazione femminile e delle nostre iniziative su questo tema.
Il 14 novembre l’Associazione ha attivato il 2° gruppo di sostegno per donne licenziate, disoccupate, inoccupate, in cerca di lavoro (per un totale di 12 ore).
Il 10, 11, 12 novembre l’Associazione ha curato e tenuto la II edizione del seminario “La violenza di genere” presso la Scuola del Sociale della Provincia di Roma per un totale di 15 ore.
Il seminario era finalizzato a fornire conoscenze e strumenti volti ad individuare, contrastare e prevenire la violenza di genere e nasceva dal desiderio di formare chi si occupa a vario titolo di tutela delle donne, ma anche dal desiderio di diffondere una cultura dell’accoglienza e del non giudizio.
Il 6, 7, 8 e 9 ottobre l’Associazione ha curato e progettato la II edizione del seminario “Come costituire, gestire ed amministrare una associazione” presso la Scuola del Sociale della Provincia di Roma per un totale di 20 ore.
L’obiettivo del seminario è stato quello di fornire ai partecipanti una visione più definita del mondo non profit nonostante la complessità del quadro normativo e fiscale che disciplina tale settore.
Il 7 luglio l’Associazione Genere Femminile ha attivato il 1° gruppo di sostegno per donne licenziate, disoccupate, inoccupate, in cerca di lavoro al fine di condividere il disagio scatenato dalla perdita del lavoro e aiutare la persona a spezzare l’isolamento sociale e riattivare le proprie risorse (per un totale di 32 ore).
Il 21 giugno l’Associazione Genere Femminile ha aderito ed era presente alla manifestazione BringBackOurGirls promossa dalla Consulta femminile per le pari opportunità della Regione Lazio per la libertà delle studentesse nigeriane rapite il 14 aprile dalla loro scuola di Chibok.
Il 7 giugno, allo Stadio Martellini – Terme di Caracalla, l’Associazione Genere Femminile presenta il libro della prof.ssa Barbara Calabrese “Antiche e Nuove Popolazioni”.
Abbiamo parlato di Sociologia, Antropologia e Criminologia, dal significato dei segni ai simboli.
La presidente di Genere Femminile ha introdotto l’evento presentato dall’ing. Doriano Gallozzi, esperto di comunicazione e musicista. Sono intervenuti Davide Gramiccioli, reporter ed il prof. Emilio Greco, criminologo.
Il 12 maggio l’Associazione ha promosso e organizzato il convegno “Noi, ragazze di oggi” nella Sala della Mercede, Camera dei Deputati.
Il convegno nasceva dall’urgenza di capire cosa sta succedendo tra le giovanissime e contribuire a trovare delle soluzioni in modo da intervenire al più presto.
Abbiamo parlato di prostituzione minorile, cyber bullismo, social network, cyber sex, di educazione alla sessualità e all’affettività.
Al convegno è stata conferita la “Medaglia del Presidente della Repubblica” ed ha ottenuto il Patrocinio della Commissione delle Elette di Roma Capitale e del Consiglio Regionale del Lazio.
Sono intervenuti per i saluti istituzionali: il Cons. Monica Parrella, Direttore generale dell’Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Giulio Votano, Dirigente Ufficio Obblighi dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Agcom-Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Il giorno 8 aprile, la Presidente dell’Associazione è intervenuta alla trasmissione “50 Sfumature di Rosa”, in onda su Reteconomy Sky 816. Si è parlato di mutilazioni genitali femminili.
Dal 3 al 20 marzo, l’Associazione Genere Femminile insieme all’Ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Lazio e l’Associazione per le relazioni culturali ed economiche tra Italia e Taiwan ha promosso la mostra fotografica “Un racconto di luci e ombre – Donne fotografe da Taiwan” che si è svolta a Roma presso la Biblioteca di archeologia e storia dell’arte. Wang Hsiao-chin, Chien Fu-yu, Chang Hsiu-huang e Chang Yung-chieh, queste le fotografe selezionate per rappresentare il talento delle fotografe taiwanesi.
Questa esposizione è stata una grande opportunità per introdurre il lavoro di queste fotografe taiwanesi a un’audience internazionale e più ampia.
Il 27 febbraio, si è tenuto il primo degli incontri tematici “Noi Protagoniste”. Il tema dell’incontro è stato “Maltrattamento e aggressività nel contesto di coppia”.
L’obiettivo del ciclo di appuntamenti (le tematiche sono state scelte in seguito al monitoraggio dei dati del “Centro Ascolto Donna”, il servizio di ascolto, consulenza psicologica e legale dell’Associazione Genere Femminile) è quello di innescare conversazioni, pensieri, divagazioni, idee, azioni per favorire il cambiamento verso il bene comune.
“La naturopatia in aiuto delle donne”, è il tema affrontato il 13 marzo; il terzo incontro, 27 marzo è incentrato su “La grafologia come possibilità di osservare disagi e sofferenze”; il quarto incontro che si è tenuto il 10 aprile, ha affrontato il tema “La conoscenza dei diritti all’interno della coppia”.
“La crisi della famiglia: profili giuridici” è, invece, il tema che il 24 aprile è stato affrontato nel corso del quinto e ultimo incontro.
Il 23 febbraio, la Presidente dell’Associazione interviene alla tavola rotonda sulla maternità nella sua fragilità e nelle possibili devianze che da essa scaturiscono organizzata nell’ambito del progetto “Mothers’ Colors” performance dell’Esostheatre di Sasà Neri e della pittrice Solveig Cogliani al Nurbar di Roma.
Dal 14 gennaio l’Associazione Genere Femminile ha offerto agli iscritti del Centro Anziani di Roma “Cinecittà” il servizio di consulenza psicologica.
LE ATTIVITÀ 2013
Il 23 dicembre l’Associazione Genere Femminile ha sostenuto con un omaggio gli ospiti di “Casa Vittoria” del Comune di Roma e il 17 dicembre il gruppo di pattinaggio artistico su rotelle di “Cinecittà Prosport”.
Il 9/13/19 dicembre l’Associazione ha curato e svolto presso la Scuola del Sociale della Provincia di Roma il seminario “La violenza di genere”.
Sono stati affrontati questi argomenti: gli organismi di parità; i pregiudizi, le discriminazioni e gli stereotipi di genere; i servizi e gli interventi a favore delle donne vittime di violenza; i diversi tipi di violenza; la donna nei mass media e nella comunicazione; la normativa specifica e gli strumenti legislativi di tutela; l’accoglienza e il colloquio con donne vittime di violenza; il rapporto tra vittima e persecutore.
Il 2 e 6 dicembre, l’Associazione Genere Femminile ha svolto presso la Scuola del Sociale della Provincia di Roma il seminario “Come costituire, gestire ed amministrare una associazione” a cura del Responsabile amministrativo dell’Associazione.
Sono stati affrontati questi argomenti: definizione di associazione; normativa sull’associazionismo; esempi concreti di Statuto; i vari tipi di associazione; gli aspetti fiscali; esempi concreti di contabilità e di redazione del rendiconto economico per le associazioni.
Il 14 novembre, al Teatro Golden di Roma, si è svolta la serata di premiazione della prima edizione del concorso letterario “Una donna nel ricordo” ideato dall’Associazione Genere Femminile. Il concorso era aperto a tutti coloro che avevano una storia da raccontare con protagonista una donna attraverso poesie o racconti brevi.
I migliori elaborati sono stati pubblicati in un libro. La Giuria ha eletto i tre vincitori e attribuito il “Premio della Giuria”.
Alla serata, ripresa in diretta da Radio Rokka, hanno partecipato Annabella D’Elia (Presidente Comitato Mura Latine), l’attore Giancarlo Ratti (ha letto alcune poesie di Shakespeare); la Banda Cecafumo (ha eseguito alcuni brani tratti dal suo vasto repertorio); Barbara Calabrese (Sociologa, criminologa e docente presso l’Università “Sapienza”); Marisa Graziani (Presidente del Centro Anziani Villa Lazzaroni).
La lettura di tutte le opere ha permesso di riflettere sul tema che riguarda il ruolo delle donne e degli uomini nella nostra società attraverso la vena poetica. Ha confermato quanto abbiamo sempre sostenuto come Associazione Genere Femminile, ossia che occorre ripensare la diversità uomo/donna, valorizzando le differenze e il reciproco aiuto affinché gli esseri umani si realizzino appieno.
Il 9 ottobre, a Roma presso la Biblioteca Giuliana Cavallini” l’Associazione Genere Femminile ha promosso e organizzato il Seminario “La Donna testimone del suo tempo”.
Il seminario si è proposto di segnalare alcune figure femminili che continuano a rappresentare modelli di vita. Storie di Donne che si sono distinte, Donne che hanno offerto un apporto determinante all’emancipazione femminile e che hanno saputo imporsi con la forza delle loro idee.
Le figure femminili scelte sono state: Caterina da Siena; Luigia Tincani; Ivonne Foinant; Simone Weil; Tina Anselmi.
Il Seminario ha ottenuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio regionale del Lazio, della Provincia di Roma, dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica del Comune di Roma.
Sono intervenuti per i saluti: la Cons. Monica Parrella, Direttore Generale Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità – Dipartimento delle Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri; la Prof. Alessandra Servidori, Consigliera Nazionale di Parità Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; la Dott. Donatina Persichetti, Presidente Consulta Femminile Regionale del Lazio.
Il 24 settembre, la Presidente dell’Associazione Genere Femminile è intervenuta alla conferenza stampa dell’iniziativa “Le donne e il quartiere” organizzata dalla Onlus “1000 donne” a Roma presso la Sala del Consiglio del Municipio IX.
Il 30 luglio, l’Associazione ha partecipato al Primo meeting relativo al Piano nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza, presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, istituito dal Ministro per l’integrazione, di intesa con il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità, avvalendosi dell’UNAR.
Il 19 giugno, la Presidente dell’Associazione è intervenuta alla conversazione su “Amare da morire. Femminicidio: una strage quotidiana” che si è svolta a Roma, alla Festa de l’Unità di San Giovanni Circolo degli Artisti.
Il 06 giugno, nell’ambito di un percorso di socializzazione, è partita la nuova iniziativa dell’Associazione Genere Femminile: la I edizione del mini-corso di Portoghese-Brasiliano.
Il 21 maggio, la Presidente è intervenuta al convegno di studi “Lotta alla povertà”, che si è svolto a Roma presso l’Ente EUR. L’intervento ha permesso di illustrare le attività dell’Associazione Genere Femminile in merito all’inclusione sociale delle donne.
Il 18 maggio l’Associazione ha partecipato alla sfilata di abiti realizzati dalle sarte e dai sarti del laboratorio dell’Antica Sartoria Solidale – Emporio dei tessuti solidale presso Casa Vittoria. In questa occasione sono state presentate le attività dell’Associazione.
Il 29 aprile l’Associazione ha organizzato, a Roma, la visita al monumento di S. Caterina da Siena.
Il 27 aprile, la Presidente dell’Associazione è intervenuta alla giornata formativa dei volontari della Croce Rossa che si è svolta presso la Sala Solferino del Comitato Provinciale CRI di Roma. Il titolo dell’intervento è stato: “Strumenti di rilevazione delle nuove vulnerabilità e progettazione sostenibile”.
Il 18 aprile l’Associazione ha organizzato la visita alla mostra virtuale “Athena-Nike: la vittoria della dea” presso la Fondazione Sorgente Group.
Il 11 aprile l’Associazione ha organizzato la visita al Museo storico della Liberazione, a Roma.
Il 9 marzo l’Associazione ha organizzato la visita al Monastero delle Oblate di S. Francesca Romana, a Roma.
Il 14 febbraio sono stati attivati i gruppi di amicizia “La felicità di stare insieme”.
Contribuire ad accrescere il benessere dei partecipanti per consentire di realizzare pienamente il loro potenziale dando loro la possibilità, attraverso lo scambio reciproco, di riflettere e confrontarsi: questa la finalità degli incontri.
LE ATTIVITÀ 2012
Il 4 dicembre l’Associazione ha aderito a “Liberiamo il Movimento”, serata sociale di scambio di idee tra le realtà associative presenti, promossa dall’Associazione nazionale Libertà e Progresso presso Palazzo Ferrajoli a Roma.
Il 22 luglio l’Associazione è intervenuta a sostegno delle sindache calabresi Maria Carmela Lanzetta, Elisabetta Tripodi, Anna Maria Cardamone, Carolina Girasole durante il convegno “Le donne coraggiose di Calabria” alla Festa dell’Unità di Roma.
Il 13 luglio l’Associazione Genere Femminile ha inaugurato il “Centro Ascolto Donna”, servizio di ascolto, consulenza psicologica e legale per donne in difficoltà.
Dal 2 al 30 luglio, tutti i lunedì, l’Associazione ha organizzato una serie di incontri per discutere ed approfondire il tema della donna nel tempo dal titolo “Mille volti, mille storie: la Donna testimone del suo tempo. Personaggi e fatti di apparente ordinarietà”.
L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico.
Il 22 giugno l’Associazione Genere Femminile ha attivato a Roma la II edizione di “Voci dal mondo femminile”, gruppi di ascolto dove ritrovarsi o conoscersi meglio.
Cosa si nasconde allora dietro al senso di solitudine, all’incapacità di star bene con gli altri, di fare gruppo? La sensazione di non essere mai all’altezza, la perenne paura di tutto, la paura dell’abbandono, la paura dell’altro, il desiderio eccessivo di piacere? Questi sono solo alcune tematiche affrontate durante gli incontri.
Il 26 maggio l’Associazione Genere Femminile ha partecipato alla visita guidata “Le donne della Via Appia” promossa dall’Ente Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il 12 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’Associazione Genere Femminile è stata presente presso il negozio di giocattoli Little Big Town a Roma per distribuire alle mamme una piccola pergamena con gli auguri.
Il 21 marzo, Genere Femminile ha aderito e partecipato a Roma all’evento “No a tutti i razzismi” organizzato dall’UNAR per la Giornata Mondiale contro il Razzismo promossa dalle Nazioni Unite.
Il 15 gennaio, a Roma, presso la Valle della Caffarella, l’Associazione Genere Femminile è stata presente con uno stand alla 10° “Festa degli animali domestici e da cortile” del Parco Regionale dell’Appia Antica, per dare informazioni sull’Associazione e trovare prodotti artigianali realizzati dalle volontarie di Genere Femminile.
Nel mese di gennaio, l’Associazione Genere Femminile ha attivato il servizio “Antidiscriminazione Donna”. Il servizio consiste nella raccolta di segnalazioni e testimonianze su fatti ed azioni che pregiudicano la parità di trattamento fra donne e uomini.
LE ATTIVITÀ 2011
Nel mese di giugno la fotografia “L’età delle donne”, scattata da una delle socie fondatrici dell’Associazione Genere Femminile, è stata selezionata per la mostra fotografica presso la Galleria Alberto Sordi, Piazza Colonna, Roma e pubblicata sul libro fotografico “Diversità urbana” entrambi curati dall’UNAR.
Nei mesi di maggio e giugno l’Associazione Genere Femminile ha svolto gli incontri “Voci dal mondo femminile”. Lo slogan è “Noi donne siamo sole solamente quando pensiamo di esserlo. La rete di relazioni dà senso alla vita. Incontriamoci e parliamone”.
Dal mese di maggio l’Associazione ha iniziato a tenere incontri presso alcuni Centri Anziani di Roma al fine di realizzare il progetto che prevede una raccolta di ricette che hanno rievocato nelle signore che le hanno fornite, attraverso il racconto biografico, dei momenti piacevoli legati alla loro infanzia, ad alcune esperienze della loro vita, del loro passato.